232 nasce con l’obiettivo di promuovere percorsi artistici ed educativi rivolti a minori e giovani adulti attraverso il canale della musica Rap, il cui focus specifico è lo strumento Hip Hop quale mezzo pedagogico. L’equipe di lavoro è composta da educatrici ed educatori, psicologi, pedagogisti. Attualmente sono in essere laboratori nell’istituto penale per minori “Cesare Beccaria”, nella casa circondariale “San Vittore” nella sezione giovani adulti, nella casa circondariale di Monza, in diverse comunità minorili penali e civili, nei progetti che si realizzano nelle scuole, e negli spazi di invio per USSM e Servizi Sociali.
Localizzazione sul territorio: via dei Calchi e Taeggi 20, Milano
La C.A.T. opera presso Gli Istituti Penali per Minorenni di Firenze (dal 2007) all’interno
delle Aree Educative, con attività tese a fornire ai ragazzi competenze espressive,
artistiche, relazionali e lavorative. A Firenze, dal 2007, gestiamo un laboratorio di musica
rap, dal quale è nata la nostra etichetta Sbarre Mic Check.
Localizzazione sul territorio: Via degli Orti Oricellari, 18 – Firenze
Il nome dell’associazione sottolinea le opportunità che nascono dalle crisi. Crisi Come
Opportunità nasce con l’intento di rendere protagonista il mondo non profit sotterraneo;
da più di 10 anni si occupa di dare voce, attraverso laboratori di formazioni multimediali,
a ragazzi che vivono esperienze di emarginazione, dalle favelas brasiliane ai campi
profughi libanesi. Oggi opera nelle periferie delle nostre città e nelle carceri minorili.
Localizzazione sul territorio: Via Giuseppe Barellai, 140, 00135 Roma RM, :Corso
Montella, 16 Airola (BN)
Contatti: c/o Casa internazionale delle donne
tel: +39 3464110786
email:
Torino e sul territorio nell’ambito di iniziative inerenti il settore della Giustizia Minorile. Attualmente per Spazio Zero aps opera il rapper Emak, precedentemente alla costituzione formale dell’ente ci sono poi state collaborazioni con Kento e Mastafive.
Localizzazione sul territorio: Via Berruti e Ferrero, 3 – 10135 Torino (TO)
È educatore professionale socio pedagogico, cantante, compositore, dj e speaker
radiofonico. Jaka ha iniziato i primi laboratori negli anni ’90 nelle scuole, nei campi Rom e
nei quartieri. Nel 2007 tiene il primo laboratorio di Rap presso il carcere minorile d Firenze
con CAT. Attualmente conduce vari corsi nei centri di accoglienza per immigrati, centri
giovani, e presso l’IPM di Palermo.
Localizzazione sul territorio: via Francesco Cilea 28C – 28/D – 90144 Palermo (PA) / via F.
Turati, 46, 93100 Caltanissetta (CL)